Monferrato Green Farm
Casale Monferrato (AL) - 29/30 SETTEMBRE - 1 OTTOBRE 2023
INGRESSO GRATUITO
Area Espositori
  • Home
  • La Fiera
    • Visita la Fiera
      • Informazioni
      • Planimetria
      • Come arrivare
      • Alberghi Convenzionati
    • Corsi, Laboratori e Convegni
    • Press
      • Comunicati
      • Cartella Stampa
      • 202Online
  • PROGRAMMA
  • News/Blog
  • Contatti
  • Home
  • La Fiera
    • Visita la Fiera
      • Informazioni
      • Planimetria
      • Come arrivare
      • Alberghi Convenzionati
    • Corsi, Laboratori e Convegni
    • Press
      • Comunicati
      • Cartella Stampa
      • 202Online
  • PROGRAMMA
  • News/Blog
  • Contatti

DALLA "A" ALLA "Z"

AGRICOLTURA, GIARDINAGGIO, ...ZOOTECNIA

ORARI: VENERDI 16:00/23:00
SABATO/DOMENICA 10:30/23:00

MONFERRATO GREEN FARM riformula i “classici” modelli della mostra-mercato florovivaistica e della fiera agricola nella prospettiva e negli orizzonti della transizione ecologica.

Il programma di esposizioni ed eventi delinea un percorso esplorativo nel policromatico mondo verde e nei variegati campi dell’agricoltura raduna e avvicina produttori e consumatori, tutti protagonisti della green-economy: ciascuno con le proprie competenze e capacità, ognuno con il proprio impegno per la tutela dei patrimoni ambientali e per la salvaguardia della biodiversità, insieme artefici dei progressi verso lo sviluppo sostenibile.

INFORMAZIONI PROGRAMMA EVENTI STAND E AREE PER ESPOSITORI

ESPOSIZIONE E VENDITA ANIMALI

In queste aree si potranno trovare animali da cortile (coniglietti, pulcini, galline, polli) a cura dell’Associazione Arca ed altre specie tra cui canarini, pappagalli, uccellini coloratissimi, criceti e roditori da compagnia grazie alla presenza dell’allevamento Elle T, animali da compagnia e molto altro ancora.

Il pubblico potrà anche ammirare l’esposizione di conigli di razze rare a cura dell’associazione Arca, Associazione Allevatori Razze Cunicule Amatoriali, che dichiara di essere l’unica associazione di allevatori che dispone di tutte le 43 razze Italiane. Il loro è un impegno notevole soprattutto per le razze in via di estinzione che come dice la parola stessa non sono oggetto di interesse da parte di chi si dedica all’allevamento cunicolo essendo di scarso interesse commerciale ma che a livello amatoriale offrono soddisfazione per la loro peculiarità.
Arca darà la possibilità ai visitatori della fiera Green Farm di vederli in mostra alloggiati in gabbie e recinti che rispettano il benessere animale nel loro pieno rispetto. Oltre ai vari esemplari si potranno ammirare coniglietti nani e acquistare tutto ciò che riguarda la loro cura (cucce, mangimi etc…)

Si potrà anche visitare la Fattoria Didattica del Toce di Verbania i cui titolari sono anche soci di A.R.C.A.
Questa fattoria didattica è riconosciuta dalla Regione Piemonte e curerà la presenza dei propri animali per affascinare soprattutto i bambini, con i quali il titolare, perito agrario, Roberto ha un’esperienza ventennale, insegnando loro il rispetto verso queste creature. Ci saranno capre con caprettini, giovane asinello, pecore nane ed altre sorprese non in vendita e che finita la manifestazione torneranno nel meraviglioso parco di 15.000 m² sul lago Maggiore.

I più piccoli si potranno divertire con gli animatori nell’area bimbi, curata dall’associazione Yabadabadoo, attigua alla fattoria, potendo così vedere da vicino questi simpaticissimi animali.

Infine, un grande spazio a loro dedicato, ospiterà i pony del maneggio Occhio con Occhio di Odalengo Grande, per la gioia di tutti i bambini che potranno avvicinarsi in tutta sicurezza ammirandoli da vicino.

In tutte le tre giornate, all’interno dell’Area Animal Friends, verranno svolti incontri con i volontari di Cascine Rossi, anch’essi presenti in Fiera con i cagnolini adottabili dal pubblico che insieme ad altri relatori delle aree sopra citate racconteranno ai visitatori aneddoti oltre che curiosità inerenti ai piccoli amici ospiti in Fiera, sensibilizzandoli ad una convivenza responsabile e consapevole.

VIVAI

Nell’area vivai saranno presenti importanti aziende provenienti anche dal Veneto e dalla Liguria e, nelle macro aree ad essi assegnate, si potranno ammirare tipologie di piante che spaziano dalle ornamentali, ai rampicanti, bulbi, piante fruttifere, agrumi, lavanda, piante grasse, fiori da appartamento ed esterno ed aromatiche.

 

Tra le aziende partecipanti, figura anche il Vivaio Costanzo Savio e Doriano, impresa leader monferrina nella produzione di ortaggi e fiori da esterno ed anche tra i partner locali dell’Evento.

 

L’eco design dell’allestimento interno ispirato al mondo del verde che verrà realizzato e che caratterizzerà la Fiera, è a cura del garden designer di Comuni Fioriti, Marco Marinone in collaborazione con Vivai Varallo, importante azienda del nostro territorio, così come l’azienda Provera, Ediltecnica con il marchio Ferrari BK e l’Associazione lombarda Oro Verde Zerocento.

 

Lo stile sopra citato riguarderà soprattutto alcune zone focus della Manifestazione: il Campus, dove si svolgeranno gli eventi scientifici e l’area denominata Prato, spazio riservato all’arte con una rassegna del maestro Giorgio Panelli in collaborazione con l’associazione Echorama.

BENESSERE E CURA NATURALE DELLA PERSONA

Altra zona di interesse è quella dedicata al benessere e la cura naturale della persona: infatti, anche qui espositori locali ed extra regionali esporranno prodotti di cosmesi naturale ed olistica, integratori oltre ad abbigliamento sportivo e saranno anche presenti aziende specializzate in costruzione di piscine e di altri articoli inerenti al tema.

AGRICOLTURA

Nella zona riservata all’agricoltura saranno presenti aziende rivenditrici di macchinari ed attrezzature agricole dei più conosciuti marchi del settore, dedicati anche al giardinaggio.
Alcuni espositori di questa zona partecipano a fiere importanti del settore, quali Vita in Campagna di Montichiari (BS). Saranno presenti anche associazioni e realtà inerenti al settore artigianale, agricolo e all’ecologia.

SALONE DELLE ECCELLENZE ALIMENTARI

apertivo
L’area food prevede: Salone delle Tipicità, Punto Ristoro ed il Birrificio Baladin.
Nel corso dei tre giorni, sarà possibile degustare ed acquistare svariate tipicità ed “Eccellenze alimentari” Regionali e Nazionali, con “chicche” a sorpresa e assaporare piatti caldi di qualità nel ristorante interno, che proporrà pietanze della tradizione contadina e piemontese ed utilizzerà, all”occorrenza per realizzare i piatti dei menu proposti, anche prodotti delle aziende di Eccellenze, regionali, partecipanti e presenti in Fiera.
È questo il caso degli oli di oliva biologici a km0 che si potranno degustare ed apprezzare maggiormente, in quanto uniti sapientemente ai piatti serviti. Gli oli in questione sono prodotti dai maggiori olivicoltori del Monferrato e parteciperanno in Fiera con una loro rappresentanza. Il pubblico potrà quindi acquistarli presso lo stand ed apprezzarli maggiormente in tempo reale, grazie alla sinergia con il punto ristoro.
L’azienda che curerà il point ristorazione è Stragood, un espositore specializzato in ristorazione di qualità della tradizione piemontese ed habitué di eventi importanti quali la famosa Golosaria.
Stragood nasce una decina di anni fa e da subito sposa nel suo modus operandi le Eccellenze Piemontesi, inoltre dal 2014 al 2019 si è specializzato nell’organizzazione di eventi e degustazioni per i DOP Piemontesi.
Le sue linee guida si riassumono in una massima aziendale: “la nostra cucina è composta da eccellenze nostrane, collaboriamo con aziende agricole, aziende commerciali ma con lo stesso nostro ideale: l’utilizzo dei prodotti locali.”
Si potranno anche degustare birra e pregiati vini durante i pasti.
Inoltre, nello stand attiguo al ristorante, per tutte e tre le serate verrà servita la tradizionale “merenda sinoira”, caratteristico “apericena” piemontese, in sinergia anch’essa con alcuni produttori di Eccellenze presenti in Fiera nel Salone delle tipicità, degustando ottima birra artigianale del famoso Birrificio Baladin presente in tutte le tre giornate di manifestazione.
Questo stand sarà gestito dallo staff dello chef Christian Ruocco, titolare di quattro ristoranti tra cui Pantheon a Vercelli e dell’innovativo e conosciuto locale sempre vercellese, Secret Club, tutti gestiti all’insegna del brand f@rm bio-lab, la cui filosofia propone un interessante slogan “dalla terra al cuore”: una nuova idea di ristorazione, un modo più attento e rispettoso di intendere l’arte culinaria, basato sulla sostenibilità, sul rispetto e con una visione su un futuro migliore.
Tra le “chicche” proposte anche deliziosi particolarissimi cocktail botanici, composte biologiche gustosissime ed una proposta di merenda “sinoira”, oltre a quella tradizionale”, pensata apposta per i giovanissimi con coloratissime focacce unicorn denominata” Merenda Sinora junior”.

SPONSOR COMMERCIALI

Si ringraziano anche gli sponsor commerciali del progetto Monferrato Green Farm, incluse le aziende espositrici e le aziende del territorio che sostengono la manifestazione

Vedi tutti

IN COLLABORAZIONE CON

PATROCINI

Sponsor

Partner

Media Partner

Partnership

MONFERRATO GREEN FARM sostiene e promuove

Condividi

Artigianato, Industria e Commercio al servizio dell'Agricoltura

29/30 settembre - 1 ottobre 2023

Polo Fieristico Riccardo Coppo

15033 Casale Monferrato (AL)
ORGANIZZAZIONE
IN COLLABORAZIONE CON
D&N Eventi Srl
Corso Valentino, 72
15033 Casale Monferrato (AL)
+39 335 7404114
commerciale@deneventi.it

Monferrato Green Farm Seguici su Facebook
© 2023 D&N Eventi Srl | P.I. 02544190065 | Privacy Policy | #monferratogreenfarm