DALLA "A" ALLA "Z"
AGRICOLTURA, GIARDINAGGIO, ...ZOOTECNIA
Il percorso esplorativo nel policromatico mondo verde e nei variegati campi dell’agricoltura coinvolge produttori e consumatori consapevoli del proprio ruolo come protagonisti della green-economy: ciascuno con differenti competenze e capacità, ognuno con impegno per la tutela dell’ambiente, per la salvaguardia della biodiversità e per la cura della salute delle persone, degli animali, delle piante e della Terra, insieme artefici dello sviluppo sostenibile.
PROGRAMMA
In esposizione e con lo svolgimento di corsi pratici, laboratori ludo-didattici, conferenze, seminari, convegni e incontri B2B e B2C saranno presentate molteplici tipologie di materiali e accessori per la coltivazione di piante commestibili e ornamentali – dalle sementi alle attrezzature, dalle tecniche tradizionali alle tecnologie digitali… – inoltre, numerose soluzioni innovative e variegate realizzazioni creative per la produzione e l’impiego di materie prime ed energie rinnovabili e l’utilizzo di materiali recuperabili e di scarto.
GREEN FARM, LA “FATTORIA VERDE”…
La manifestazione tematica riunisce contadini, imprenditori, manager, professionisti, artigiani, ricercatori e appassionati della natura, offrendo a tutti l’occasione e molte opportunità di mostrare le proprie attività, produzioni, realizzazioni e sperimentazioni nei molteplici campi della cura del verde, dell’agricoltura e della green-economy. Oltre che in stand e sale per riunioni, proposte, prototipi e progetti saranno presentati in aree work-shop attrezzate per dimostrazioni pratiche e corsi formativi. Naturalmente, ci sarà anche una fattoria didattica dove saranno in mostra esemplari di galline, conigli e capre che un tempo popolavano le nostre campagne e in cui i bimbi potranno avvicinare gli animali da cortile e vedere uno sciame di api all’opera in un’alveare.
…IN MONFERRATO, E NON SOLO
Alla fiera esporranno e parteciperanno aziende agricole, imprese, artigiani, professionisti e associazioni che operano in Monferrato, soprattutto nella sua area in provincia di Alessandria, e anche in quelle limitrofe, le province di Asti, Genova, Novara, Pavia, Piacenza e Vercelli, inoltre provenienti da città e località rurali del Piemonte, della Pianura Padana e di altre regioni italiane. Nell’area dedicata alle produzioni agroalimentari e alle tipicità eno-gastronomiche si potranno degustare e acquistare specialità monferrine e dei territori alessandrini, piemontesi e italiani.
Oltre che dal vivo, a Casale Monferrato, espositori e partecipanti si presenteranno al pubblico anche “a distanza”, mediante l’apposita piattaforma telematica FairApp.