Monferrato Green Farm
PalaFiere di Casale Monferrato 1/2/3/4 OTTOBRE 2021 Rimandata al 2022 - date in definizione
INGRESSO GRATUITO
Area Espositori
3/4/5 Aprile Evento Online
  • Dal 3 al 5 aprile MONFERRATO GREEN FARM è… online
  • Home
  • La Fiera
    • Visita la Fiera
      • Informazioni
      • Planimetria
      • Come arrivare
      • Alberghi Convenzionati
    • Corsi, Laboratori e Convegni
    • Press
      • Comunicati
      • Cartella Stampa
      • 202Online
    • Concorso Idea Verde
      • Info e Documentazione
  • PROGRAMMA
  • News/Blog
  • Contatti
  • Home
  • La Fiera
    • Visita la Fiera
      • Informazioni
      • Planimetria
      • Come arrivare
      • Alberghi Convenzionati
    • Corsi, Laboratori e Convegni
    • Press
      • Comunicati
      • Cartella Stampa
      • 202Online
    • Concorso Idea Verde
      • Info e Documentazione
  • PROGRAMMA
  • News/Blog
  • Contatti
Area Espositori

ERBARI

Nelle raccolte custodite in biblioteche pubbliche e private e nelle collezioni conservate in musei e centri documentali si ammirano esemplari di piante essiccate (exsiccata) e raffigurazioni, in disegni e fotografie, di erbe e anche di fiori, alghe e licheni e di foglie e fiori di alberi e arbusti... reperti e immagini che mostrano le specie e varietà e gli "individui" della popolazione vegetale abitante sulla Terra.

Gli ERBARI forniscono preziose informazioni sugli esseri vegetali che compongono una parte, molto numerosa e tanto variegata, del vitale e vivace patrimonio di biodiversità. Ogni esemplare, raffigurazione e descrizione contenuta in un erbario antico o di recente compilazione contiene un “tesoro” prezioso: tanti materiali biologici o botanici oggi indispensabili per intervenire efficacemente a salvaguardia dell’esistenza delle piante rare e in via d’estinzione e per la cura della salute delle piante, gravemente minacciate da malattie, parassiti e molti pericoli… in particolare il degrado ambientale.

Questa rassegna di ERBARI che si trovano in Monferrato, in Italia e nel mondo e di attività e iniziative svolte per diffondere la conoscenza e incentivare l’impiego delle collezioni e delle raccolte come “fonti” di informazione su caratteristiche, qualità e virtù delle piante è un repertorio ideato e realizzato dal team MONFERRATO GREEN FARM in collaborazione con i partner coinvolti nell’iniziativa, presentata nel 2022 in occasione della (prima) GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA SALUTE DELLE PIANTE.

SALUTE DELLE PIANTEUna cura necessaria

Le piante sono indispensabili:

  • producono l’80% del cibo di cui ci nutriamo,
  • emettono il 98% dell’ossigeno che respiriamo
  • donano tanti rimedi per la cura della nostra salute

Con la risoluzione approvata dall’Assemblea Generale dell’ONU, che ha accolto la proposta presentata dallo stato dello Zambia, la data del 12 MAGGIO è stata proclamata GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA SALUTE DELLE PIANTE. L’appuntamento mondiale coinvolge tutti – istituzioni, associazioni, centri di ricerca, aziende e cittadini di ogni stato insieme a enti e network globali – nel percorso che è stato tracciato nel 2020 ANNO INTERNAZIONALE DELLA SALUTE DELLE PIANTE e il suo programma sostenuto e promosso dalla fiera del verde e dell’agricoltura con l’impegno nella divulgazione di informazioni.

ERBARI nella storia e nel mondoIl volume più antico e i musei e centri

Il più antico erbario del mondo è la raccolta di Dioscoride, un medico originario della Cilicia (Turchia) che nel I secolo d.C. arrivò a Roma e scrisse il libro, intitolato De materia medica, che contiene le sue conoscenze sulle virtù delle erbe. Anche uno dei testi illustrati più copiati e divulgati nel medioevo, infatti di cui sono pervenute numerose copie – la più antica, risalente al 515 e un capolavoro dell’ars illuminandi, cioè delle tecniche di miniatura, è conservata alla Biblioteca nazionale austriaca di Vienna.

Fin dal medioevo sono detti erbari anche le collezioni di fiori e piante essiccate (exsiccata) e dall’epoca moderna i musei che le conservano. Attualmente in tutto il mondo 3.100 sedi, di cui circa 120 in Italia, che custodiscono 273 milioni di esemplari, 9 milioni nelle raccolte italiane, che sono censite nell’Index Herbariorum, il catalogo “universale” compilato e aggiornato dallo Steere Herbarium del New York Botanical Garden.

reportage 12 MAGGIO / Giornata Internazionale della SALUTE DELLE PIANTE

AGENDA DEGLI ERBARIesposizioni, eventi, laboratori,... appuntamenti
ELENCO DI ERBARIIN MONFERRATO, IN ITALIA E NEL MONDO

AVVISI, NOTIZIE, CURIOSITÀ,...

Fissore x ORTICOLA - 7 MARZO

“La via della carta” in Monferrato

7 Marzo 2023 di redazione

Mauro Fissore è il protagonista dell’incontro organizzato dalla Società Orticola Casalese all’Accademia Filarmonica di Casale Monferrato intitolato La via della carta. La tecnica di fare la carta e l’arte di trasformarla in sculture. La…

Leggi tutto
pic MGF gente + mondo verde

Il complimento più … “più” di ogni possibile

2 Marzo 2023 di redazione

For my thesis, I consulted a lot of information, read your article made me feel a lot, benefited me a lot from it, thank you for your help. Thanks! Da…

Leggi tutto
cover NOME DEL POMO

Il nome del pomo

9 Luglio 2022 di redazione

L’attualità del desueto sostantivo italiano che indica la mela e la frutta è emersa con la “scoperta” delle correlazioni tra vocaboli e illustrazioni di un erbario padovano del XIV secolo…

Leggi tutto
logo DECADE LINGUE INDIGENE

Lingue ancestrali “sempre-verdi”, oggi attuali

5 Luglio 2022 di redazione

Dopo l’Anno Internazionale 2019, la Decade Internazionale 2022-32 focalizza l’attenzione mondiale sull’importanza delle lingue indigene, in Italia dette “dialetti”. Al ciclo del 2019 il Monferrato aveva partecipato presentando la  rassegna di eventi ed esposizioni TAVOLE…

Leggi tutto
1 VII ROSELLINI 1872-2022

I fiori emblematici del 1° LUGLIO 2022

1 Luglio 2022 di redazione

Durante il periodo culminante della stagione estiva, in Monferrato nei prati della campagna e al ciglio delle strade si possono scorgere i boccioli di un fiore selvatico e in paludi,…

Leggi tutto
cover ERBARIO DAMELE

La “casa degli erbari” è in Liguria

5 Giugno 2022 di redazione

Un’azienda agricola e dimora rurale sita a Camporosso Mare è anche la sede in cui sono conservate e, previo avviso, mostrate al pubblico una raccolta di oltre 1500 exsiccata di…

Leggi tutto
banner FORAGING ALIMURGIA

FORAGING, ovvero alimurgia

1 Giugno 2022 di redazione

Come spiegano Francesca Della Giovampaola, redattrice del diario di permacultura BOSCO DI OGIGIA, e la botanica e insegnante di foraging Wateki Taliana Tobert, molte erbe e tanti fiori che crescono spontaneamente…

Leggi tutto
biodiversity

La “bellezza” della varietà

22 Maggio 2022 di redazione

Il mondo è bello perché è vario Questo proverbio, che tutti conosciamo e spesso citiamo, sembra aver origine da una rima del napoletano Giambattista Marino (1569-1625), massimo esponente della poesia…

Leggi tutto
cover DICKINSON 15 5

La gentilezza di Madre Natura

15 Maggio 2022 di redazione

Il 15 MAGGIO ricorre l’anniversario della morte di Emily Elizabeth Dickinson, statunitense, nata nel 1830 e vissuta nel Massachusetts, ad Amherts, fino al 1886. Una poetessa, tra le più amate nella…

Leggi tutto
banner VASCULUM x erbari

L’attualità del VASCULUM

10 Maggio 2022 di redazione

Gli oggetti mostrati in questa fotografia sono un microscopio botanico in ottone e un vasculum / vascolo del 1902: Questo accessorio probabilmente è un’invenzione del tedesco Dillenius (Johann Jacob Dillen, 1684 – 1747),…

Leggi tutto
popolazione vegetale

La popolazione vegetale nel mondo e in Italia

9 Maggio 2022 di redazione

Nel catalogo The Plant List sono elencate più di un milione di piante (precisamente 1.064.035), appartenenti a 642 “famiglie” e 17.020 “generi”. Nell’archivio WFO – The World Flora Online, che riporta…

Leggi tutto
banner 12 V - ERBARI Casale Monferrato

Dalla Foresta Nera in Monferrato

7 Maggio 2022 di redazione

L’erbario assemblato negli anni ’40 del secolo scorso nel cuore della Foresta Nera dai farmacisti-erboristi tedeschi Albert e Rochus Hirschmiller, rispettivamente padre e figlio, entrambi appassionati di botanica, verrà presentato a Casale Monferrato…

Leggi tutto
logo ORTICOLA Casale Monferrato

Erboristi… in erba !

5 Maggio 2022 di redazione

Il prossimo 18 GIUGNO verranno presentati gli elaborati realizzati dagli studenti del territorio per “rinverdire” il giardino della Casa di Riposo di Casale Monferrato. L’iniziativa è promossa dal Garden Club…

Leggi tutto
UTV - erbario didattico

La “scuola” degli ERBARI DIDATTICI italiani

5 Maggio 2022 di redazione

Dai primi anni ’80 del secolo scorso il Museo Erbario della Tuscia realizza una particolare tipologia di raccolte scientifiche di exsiccata: gli erbari didattici che possono venire consultati agevolmente anche da…

Leggi tutto

Gli ERBARI, nella storia e nel mondo

27 Aprile 2022 di redazione

Con una risoluzione recentemente approvata dall’Assemblea Generale dell’ONU, che ha accolto la proposta presentata dallo stato dello Zambia, la data del 12 MAGGIO è stata proclamata GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA SALUTE…

Leggi tutto

RASSEGNA DI ERBARI IN MONFERRATO, IN ITALIA E NEL MONDO

Recensione di collezioni, antiche e nuove, raccolte dai compilatori e custodite dai conservatori e delle attività di studio e ricerca per la preservazione degli erbari e delle iniziative svolte per divulgarne i contenuti

ERBARI composti e custoditi in Monferrato, in Italia e nel mondo esposizioni, laboratori, eventi,... appuntamenti con gli ERBARI

Progetto realizzato a cura del team MONFERRATO GREEN FARM in collaborazione con

PARTNER

MEDIA-PARTNER

Enti, associazioni, imprese e media che intendano aver parte attiva e propositiva alla realizzazione e alla promozione del repertorio possono aggregarsi in qualsiasi momento.

COLLABORA ALLA RICERCA

Riferisci di un erbario – una collezione compilata o in realizzazione e/oppure un archivio o una sede di raccolta di piante essiccate

Comunica notizie di esposizioni e di attività scientifiche, culturali e didattiche svolte da cultori, centri e associazioni

Condividi le tue conoscenze ed esperienze

CONTATTA : pr@monferratogreenfarm.it

AGENDA ELENCO
Condividi

Artigianato, Industria e Commercio al servizio dell'Agricoltura
Date in definizione
Polo Fieristico Riccardo Coppo - Casale Monf.to (AL)
ORGANIZZAZIONE: D&N EVENTI
Corso Valentino, 72
15033 Casale Monferrato (AL)
+39 335 7404114
info@deneventi.it
Monferrato Green Farm Seguici su Facebook
© 2020 D&N Eventi Srl | P.I. 02544190065 | Privacy Policy