Monferrato Green Farm
Casale Monferrato (AL) - 29/30 SETTEMBRE - 1 OTTOBRE 2023
INGRESSO GRATUITO
Area Espositori
  • Home
  • La Fiera
    • Visita la Fiera
      • Informazioni
      • Planimetria
      • Come arrivare
      • Alberghi Convenzionati
    • Corsi, Laboratori e Convegni
    • Press
      • Comunicati
      • Cartella Stampa
      • 202Online
  • PROGRAMMA
  • News/Blog
  • Contatti
  • Home
  • La Fiera
    • Visita la Fiera
      • Informazioni
      • Planimetria
      • Come arrivare
      • Alberghi Convenzionati
    • Corsi, Laboratori e Convegni
    • Press
      • Comunicati
      • Cartella Stampa
      • 202Online
  • PROGRAMMA
  • News/Blog
  • Contatti
Programma

Programma Eventi

venerdì
29 SETTEMBRE 2023
16:00
Ingresso PalaFiere/Campus Eventi/Itinerante
INAUGURAZIONE

– apertura AREE ESPOSITIVE
– ingresso del PUBBLICO

Ingresso PalaFiere/Campus Eventi/Itinerante
16:30 — 23:00
area FATTORIA
BATTESIMO DELLA SELLA

Il maneggio OCCHIO CON OCCHIO di Odalengo Grande offre ai bambini l’occasione di avvicinare dei pony e montare in sella agli equini

Leggi tutto

area FATTORIA
16:30 — 22:00
area FATTORIA / spazio ARCA
mostra-mercato : ANIMALI DELLA FATTORIA E CONIGLI DI RAZZE RARE

a cura di Giancarlo Campana – Fattoria del Toce di Verbania.

Leggi tutto

area FATTORIA / spazio ARCA
16:00 — 23:00
spazio ARTE
collettiva A NEW JOURNEY / raccolta mailart FLORA / collezione TESORI DELLA NATURA

Mostre curate da: PIERGIORGIO PANELLI, Associazione ECHORAMA ed ente di gestione delle Aree Protette del PARCO DEL PO PIEMONTESE

Leggi tutto

spazio ARTE
16:00 — 23:00
stand ORO VERDE ZERO CENTO
attività ludo-didattica : IL MONDO DELLE API

Gli apicoltori dell’Associazione ORO VERDE ZERO CENTO, che offre una vasta scelta di prodotti biologici e produzioni ecologiche, in particolare il miele e tanti altri prodotti dell’alveare, con l’arnia didattica in esposizione spiegano come vivono e lavorano le api e il ruolo svolto dagli impollinatori per la rigenerazione della flora.

Leggi tutto

stand ORO VERDE ZERO CENTO
16:30
area CAMPUS
seminario - PROGETTI E INTERVENTI PER LA RIGENERAZIONE DEL SUOLO

Finalità perseguite, metodologie applicate e procedure attuative dei progetti “EXCALIBUR – Exploiting the multifunctional potential of belowground biodiversity in horticultural farming” ed “ECHO – Engaging Citizens in soil science: the road to Healthier Soils” del Programma europeo HORIZON. [Relatori : MASSIMO PUGLIESE, docente di patologia vegetale al DISAFA (Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari) dell’Università degli Studi di Torino e ricercatore al , e MARGERITA CAGGIANO, referente di RE SOIL Foundation – incontro aperto a tutti gli interessati, invitati a intervenire per testimoniare di esperienze e sperimentazioni e riferire di case-studies, aree urbane o rurali e terreni in cui sono già state svolte, vengono realizzate o bisogna avviare azioni e attività per il monitoraggio ambientale e di protezione o riprinistino della vitalità del suolo

Leggi tutto

area CAMPUS
17:30
Area AMICI ANIMALI
Laboratorio didattico per bambini con conigli e animali da cortile

a cura di Giancarlo Campana – Fattoria del Toce di Verbania. Durata 30 minuti

Area AMICI ANIMALI
18:30
Area AMICI ANIMALI
Laboratorio didattico per adulti con conigli e animali da cortile

a cura di Giancarlo Campana – Fattoria del Toce di Verbania. Durata 1 ora

Area AMICI ANIMALI
18:00 — 20:00
cucina F@RM
MERENDA SINOIRA

I “classici” monferrini e le creazioni dello chef Christian Ruocco, specialista nella selezione di ingredienti genuini, sani, biologici ed ecologici, che per l’occasione stuzzica l’appetito dei gourmet con alcune novità e la fantasia dei bambini con prelibatezze gustose e colorate.

Leggi tutto

cucina F@RM
18:00 — 20:00
area CAMPUS
SAGGI & ASSAGGI - a cura di LaboratOLIO, in collaborazione con F@RMbiolab

Conversazione insieme a Rossana Beccaria, rappresentante di zona di BIMBY® che spiega come utilizzare il robot da cucina e la piattaforma COOKIDOO® per ottimizzare l’uso di ortaggi e frutta di stagione e delle scorte in frigorifero e dispensa, e alla chef e foodblogger Rosa Del Gaudo, che presenta la sua “ricetta” BUTTALI IN PENTOLA. STRATEGIE OPERATIVE PER LA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE. Degustazione di olio EVO monferrino in abbinamento con il nuovo Pane Marmorizzato e altre creazioni di F@RMbiolab.

Leggi tutto

area CAMPUS
21:00
CAMPUS EVENTI
Spettacolo del mimo di Zelig SIMONE BARBATO

Simone Barbato, attore, mimo e cantante lirico porta in scena il suo spettacolo.
Nato ad Ovada e diplomato in pianoforte al Conservatorio Vivaldi di Alessandria è diventato noto al grande pubblico televisivo per la sua partecipazione allo spettacolo Zelig su Canale 5.

Leggi tutto

CAMPUS EVENTI
23:00
PalaFiere
chiusura

uscita PUBBLICO

PalaFiere
sabato
30 SETTEMBRE 2023
10:30
Ingresso PalaFiere
Apertura
Ingresso PalaFiere
tutto il giorno
area FATTORIA
BATTESIMO DELLA SELLA

Il maneggio OCCHIO CON OCCHIO di Odalengo Grande offre ai bambini l’occasione di avvicinare dei pony e montare in sella agli equini

Leggi tutto

area FATTORIA
10:30 — 23:00
area FATTORIA / spazio ARCA
mostra-mercato : ANIMALI DELLA FATTORIA E CONIGLI DI RAZZE RARE

a cura di Giancarlo Campana – Fattoria del Toce di Verbania.

Leggi tutto

area FATTORIA / spazio ARCA
10:30
Area AMICI ANIMALI
Laboratorio didattico per bambini con conigli e animali da cortile

a cura di Giancarlo Campana – Fattoria del Toce di Verbania. Durata 30 minuti

Area AMICI ANIMALI
10:30
area CAMPUS
NUTRIBEAN+

NUTRIBEAN+, la scoperta scientifica del “Sobrero”
Gli studenti illustrano la ricerca che hanno condotto nel laboratorio dell’I.S. “Sobrero” di Casale M.to insieme all’I.I.S. “Marconi” di Tortona e in collaborazione con il DISAFA dell’Università di Torino su alcuni legumi. In particolare un esito, la scoperta che gli scarti di produzione di una varietà di soia possono venire proficuamente impiegati per usi alimentari.

Leggi tutto

area CAMPUS
10:30
area CAMPUS
Luca Carisio : COLTIVARE LA SOSTENIBILITÀ

Ricercatore al BEE HEALTH AND BEHAVIOUR LAB recentemente avviato al DISAFA / Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università degli Studi di Torino, il dottor LUCA CARISIO presenta le attività pianificate insieme all’Associazione fondiaria ASFODELO e ai partner coinvolti nel Progetto LOCoMOS, i Comuni di Ottiglio, Sala Monferrato e Cella Monte, la sezione LEGAMBIENTE Monferrato Casalese, la condotta SLOW FOOD Monferrato Casalese e Moncalvo, la rete RADIÈ RESCH, il network BEE HUMAN e l’associazione ASPROMIELE.

Leggi tutto

area CAMPUS
10:30
area CAMPUS
Umberto Garlando : AGRI-TECH ENGINEERING

L’ingegner UMBERTO GARLANDO, ricercatore del DET / Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni del Politecnico di Torino, illustra il programma del nuovo corso di laurea magistraleper la formazione di esperti nell’applicazione delle tecnologie avanzate in agricoltura (agricoltura di precisione), la cui prima edizione comincia nell’anno accademico 2023-24

Leggi tutto

area CAMPUS
10:30
area CAMPUS
Enrico Sozzetti : LA GREEN-ECONOMY IN MONFERRATO

L’alessandrino ENRICO SOZZETTI è un giornalista specializzato in cronaca economica e analisi dei mercati.

Leggi tutto

area CAMPUS
10:30 — 21:00
area CAMPUS
INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO / AGRI-TECH ENGINEERING / CLIMATE CHANGE: ADAPTATION AND MITIGATION SOLUTIONS

Ricercatori e docenti del Politecnico di Torino mostrano apparecchiature scientifiche e presentano i corsi di laurea, di laurea magistrale e master dell’a.a. 2023-24

Leggi tutto

area CAMPUS
10:30 — 22:00
stand ORO VERDE ZERO CENTO
attività ludo-didattica : IL MONDO DELLE API

Gli apicoltori dell’Associazione ORO VERDE ZERO CENTO, che offre una vasta scelta di prodotti biologici e produzioni ecologiche, in particolare il miele e tanti altri prodotti dell’alveare, con l’arnia didattica in esposizione spiegano come vivono e lavorano le api e il ruolo svolto dagli impollinatori per la rigenerazione della flora.

Leggi tutto

stand ORO VERDE ZERO CENTO
10:30 — 23:00
spazio ARTE
collettiva A NEW JOURNEY / raccolta mailart FLORA / collezione TESORI DELLA NATURA

Mostre curate da: PIERGIORGIO PANELLI, Associazione ECHORAMA ed ente di gestione delle Aree Protette del PARCO DEL PO PIEMONTESE

Leggi tutto

spazio ARTE
11:30
Area AMICI ANIMALI
Laboratorio didattico per adulti con conigli e animali da cortile

a cura di Giancarlo Campana – Fattoria del Toce di Verbania. Durata 1 ora

Area AMICI ANIMALI
mattina
area CAMPUS
Marco Merola : RACCONTI COSTRUTTIVI SULLA T(t)ERRA CHE VERRÀ

Giornalista specializzato in divulgazione scientifica e ideatore e autore dei reportage raccolti nel repertorio online ADAPTATION web-doc, MARCO NEROLA si rivolge al pubblico della fiera del verde e dell’agricoltura, in particolare ai giovani, eredi del presente e artefici del futuro, e agli studenti che si preparano alla “carriera” nel mondo della comunicazione.

Leggi tutto

area CAMPUS
14:00
Area AMICI ANIMALI
Laboratorio didattico per bambini con conigli e animali da cortile

a cura di Giancarlo Campana – Fattoria del Toce di Verbania. Durata 30 minuti

Area AMICI ANIMALI
14:00 — 16:00
area CAMPUS
seminario : SPEAK FOR NATURE

La dottoressa MARIA NATILE MARTINO, ricercatrice al Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell’Università del Piemonte Orientale, illustrerà finalità perseguite e metodologie applicate negli studi condotti dagli accademici cooperanti al Progetto SPEAK FOR NATURE – Interdisciplinary Approaches on Ecological Justice (in attuazione dal marzo 2023, con finanziamento del fondo europeo MSCA di € 1.260.400,00 – coordinato dall’UPO / Università del Piemonte Orientale). Intervengono Andrea Iperico, referente dell’Associazione GIARDINIERI BIOETCI, i conservatori del BOSCO DELLE SORTI DELLA PARTECIPANZA DI TRINO, guardie e custodi delle AREE PROTETTE DEL PARCO DEL PO PIEMONTESE e rappresentanti di enti e associazioni operanti per la tutela di patrimoni ambientali, ecosistemi e biodiversità.

Leggi tutto

area CAMPUS
15:00
Area AMICI ANIMALI
Rifugio Cascine Rossi: qualche storia degli ospiti del canile

Durata: 1 ora.

La sezione di Casale Monferrato della Lega Nazionale per la Difesa del Cane opera sul territorio da oltre 40 anni tramite la struttura Rifugio Cascine Rossi, che si occupa di cani ceduti da privati. Dal 2010 inoltre è stata incaricata, tramite gara di appalto, della gestione del canile Baulandia, un canile consortile che accoglie i cani abbandonati o maltrattati nei 45 comuni che aderiscono al Consorzio.

Durante la fiera saremo presenti con il nostro stand per promuovere e far conoscere il nostro operato sul territorio trattando alcune tematiche quali il Servizio di cattura e soccorso dei cani vaganti, l’adozione consapevole e l’iter che viene seguito nella valutazione del cane per l’inserimento in famiglia, l’esposizione audio-video di alcune storie dei nostri ospiti.

L’associazione NOGEZ Nucleo Operativo Guardie Ecozoofile si occupa di maltrattamenti di tutti gli animali in particolar modo quelli d’ affezione.

Come si diventa Guardie Ecozoofile?
Bisogna iscriversi in associazione fare un corso e superato l’esame si attende il decreto della prefettura che ci rende pubblici ufficiali.

Se siete interessati a conoscere meglio di cosa ci occupiamo e quali sono i nostri ambiti di intervento vi aspettiamo in fiera.

Area AMICI ANIMALI
16:00
Area AMICI ANIMALI
Laboratorio didattico per adulti con conigli e animali da cortile

a cura di Giancarlo Campana – Fattoria del Toce di Verbania. Durata 1 ora

Area AMICI ANIMALI
16:00 — 18:00
area CAMPUS
COLTIVARE LA BIODIVERSITÀ : una "lezione del Maetro Giardiniere CARLO PAGANI

Per iniziativa promossa dal Garden Club AGI Società Orticola Casalese, il “Maestro Giardiniere” CARLO PAGANI incontra professionisti del mestiere, aspiranti periti e cultori della materia, a cui si rivolge con una propria “lezione” sul tema COLTIVARE LA BIODIVERSITÀ.

Leggi tutto

area CAMPUS
16:00 — 18:00
area CAMPUS
COLTIVARE LA BIODIVERSITÀ: l'eperienza dei GIARDINIERI BIO-ETICI

Obiettivi perseguiti e attività svolte dall’Associazione presentati dal “giardinere bio-etico” Andrea Iperico.

Leggi tutto

area CAMPUS
16:00 — 18:00
area CAMPUS
VASI PER ORCHIDEE

Caratteristiche e funzionalità di vasi Orchitop®, substrato di zeolite Colomi™ e altri accessori e materiali dimostrate da un rivenditore.

Leggi tutto

area CAMPUS
17:00
Area AMICI ANIMALI
Laboratorio didattico per bambini con conigli e animali da cortile

a cura di Giancarlo Campana – Fattoria del Toce di Verbania. Durata 30 minuti

Area AMICI ANIMALI
18:00 — 20:00
area CAMPUS
SAGGI & ASSAGGI - a cura di LaboratOLIO, in collaborazione con F@RMbiolab

L’ospite del LaboratOLIO, la gastronoma, educatrice alimentare e assaggiatrice ONAF Rosita Tondo, sul tema della Giornata Internazionale della Traduzione propone SPESA CONSAPEVOLE. TRADUCIAMO LE ETICHETTE ALIMENTARI. Degustazione di olio EVO monferrino in abbinamento con il nuovo Pane Marmorizzato e altre creazioni di F@RMbiolab.

Leggi tutto

area CAMPUS
18:00 — 20:00
cucina F@RM
MERENDA SINOIRA

I “classici” monferrini e le creazioni dello chef Christian Ruocco, specialista nella selezione di ingredienti genuini, sani, biologici ed ecologici, che per l’occasione stuzzica l’appetito dei gourmet con alcune novità e la fantasia dei bambini con prelibatezze gustose e colorate.

Leggi tutto

cucina F@RM
19:00
area AMICI ANIMALI
RIFUGIO Cascine Rossi - Adozione consapevole e iter di valutazione

I volontari della sezione LNDC – Lega Nazionale per la Difesa del Cane di Casale Monferrato, che gestiscono il canile municipale cittadino e dei comuni aderenti al consorzio Cosmo SpA, partecipano insieme agli amici dell’uomo, raccontano le storie di alcuni cagnolini in cerca di famiglia e illustrano le attività svolte dal canile, in specifico il servizio di cattura e recupero dei cani abbandonati, e le procedure di adozione consapevole.

La sezione di Casale Monferrato della Lega Nazionale per la Difesa del Cane opera sul territorio da oltre 40 anni tramite la struttura Rifugio Cascine Rossi, che si occupa di cani ceduti da privati. Dal 2010 inoltre è stata incaricata, tramite gara di appalto, della gestione del canile Baulandia, un canile consortile che accoglie i cani abbandonati o maltrattati nei 45 comuni che aderiscono al Consorzio.

Durante la fiera saremo presenti con il nostro stand per promuovere e far conoscere il nostro operato sul territorio trattando alcune tematiche quali il Servizio di cattura e soccorso dei cani vaganti, l’adozione consapevole e l’iter che viene seguito nella valutazione del cane per l’inserimento in famiglia, l’esposizione audio-video di alcune storie dei nostri ospiti.

L’associazione NOGEZ Nucleo Operativo Guardie Ecozoofile si occupa di maltrattamenti di tutti gli animali in particolar modo quelli d’ affezione.

Come si diventa Guardie Ecozoofile?
Bisogna iscriversi in associazione fare un corso e superato l’esame si attende il decreto della prefettura che ci rende pubblici ufficiali.

Se siete interessati a conoscere meglio di cosa ci occupiamo e quali sono i nostri ambiti di intervento vi aspettiamo in fiera.

Leggi tutto

area AMICI ANIMALI
21:00
CAMPUS EVENTI
Concerto "Zero in Condotta - Tributo a RENATO ZERO"

L’artista ‘Zero in Condotta’ sarà protagonista di un Tributo al grandissimo Renato Zero

Leggi tutto

CAMPUS EVENTI
23:00
PalaFiere
Chiusura

uscita PUBBLICO

PalaFiere
domenica
1 OTTOBRE 2023
10:30
PalaFiere
Apertura
PalaFiere
Dalle 12:30 alle 18:00
ITINERANTE
GARRISON ospite in fiera

Il ballerino, coreografo e insegnante Garrison arriverà all’ora di pranzo e rimarrà al Polo Fieristico Riccardo Coppo sino alle 18 circa. E’ noto come artista e come docente a livello internazionale e vanta alcune importanti partecipazioni televisive in spettacoli con Maria De Filippi.

Leggi tutto

ITINERANTE
tutto il giorno
area FATTORIA
BATTESIMO DELLA SELLA

Il maneggio OCCHIO CON OCCHIO di Odalengo Grande offre ai bambini l’occasione di avvicinare dei pony e montare in sella agli equini

Leggi tutto

area FATTORIA
10:30 — 23:00
area FATTORIA / spazio ARCA
mostra-mercato : ANIMALI DELLA FATTORIA E CONIGLI DI RAZZE RARE

a cura di Giancarlo Campana – Fattoria del Toce di Verbania.

Leggi tutto

area FATTORIA / spazio ARCA
10:30
Area AMICI ANIMALI
Laboratorio didattico per bambini con conigli e animali da cortile

a cura di Giancarlo Campana – Fattoria del Toce di Verbania. Durata 30 minuti

Area AMICI ANIMALI
11:30
Area AMICI ANIMALI
Laboratorio didattico per adulti con conigli e animali da cortile

a cura di Giancarlo Campana – Fattoria del Toce di Verbania. Durata 1 ora

Area AMICI ANIMALI
10:30 — 23:00
spazio ARTE
collettiva A NEW JOURNEY / raccolta mailart FLORA / collezione TESORI DELLA NATURA

Mostre curate da: PIERGIORGIO PANELLI, Associazione ECHORAMA ed ente di gestione delle Aree Protette del PARCO DEL PO PIEMONTESE

Leggi tutto

spazio ARTE
10:30 — 23:00
stand ORO VERDE ZERO CENTO
attività ludo-didattica : IL MONDO DELLE API

Gli apicoltori dell’Associazione ORO VERDE ZERO CENTO, che offre una vasta scelta di prodotti biologici e produzioni ecologiche, in particolare il miele e tanti altri prodotti dell’alveare, con l’arnia didattica in esposizione spiegano come vivono e lavorano le api e il ruolo svolto dagli impollinatori per la rigenerazione della flora.

Leggi tutto

stand ORO VERDE ZERO CENTO
10:30 — 11:45
area CAMPUS
seminario : AGRICOLTURA E TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ

Intervengono MONICA MEZZALAMA, docente di patologia vegetale al Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università degli Studi di Torino e ricercatrice del Centro di Competenza per l’Innovazione in campo agro-ambientale AGROINNOVA e MANUELE MUSSA e GIOVANNI BARGNESI dell’Associazione di produttori agricoli POLYCULTURAE

Leggi tutto

area CAMPUS
11:45
area CAMPUS
seminario: LE ASSOCIAZIONI FONDIARIE

Con il Presidente del Consiglio Comunale di Casale Monferrato, Fiorenzo Pivetta, interviene il dottor Enrico Raina, funzionario tecnico della Regione Piemonte.

area CAMPUS
12:30
Area AMICI ANIMALI
Rifugio di Cascine Rossi - L'evoluzione del cane

La sezione di Casale Monferrato della Lega Nazionale per la Difesa del Cane opera sul territorio da oltre 40 anni tramite la struttura Rifugio Cascine Rossi, che si occupa di cani ceduti da privati. Dal 2010 inoltre è stata incaricata, tramite gara di appalto, della gestione del canile Baulandia, un canile consortile che accoglie i cani abbandonati o maltrattati nei 45 comuni che aderiscono al Consorzio.

Durante la fiera saremo presenti con il nostro stand per promuovere e far conoscere il nostro operato sul territorio trattando alcune tematiche quali il Servizio di cattura e soccorso dei cani vaganti, l’adozione consapevole e l’iter che viene seguito nella valutazione del cane per l’inserimento in famiglia, l’esposizione audio-video di alcune storie dei nostri ospiti.

L’associazione NOGEZ Nucleo Operativo Guardie Ecozoofile si occupa di maltrattamenti di tutti gli animali in particolar modo quelli d’ affezione.

Come si diventa Guardie Ecozoofile?
Bisogna iscriversi in associazione fare un corso e superato l’esame si attende il decreto della prefettura che ci rende pubblici ufficiali.

Se siete interessati a conoscere meglio di cosa ci occupiamo e quali sono i nostri ambiti di intervento vi aspettiamo in fiera.

Area AMICI ANIMALI
14:00
Area AMICI ANIMALI
Laboratorio didattico per bambini con conigli e animali da cortile

a cura di Giancarlo Campana – Fattoria del Toce di Verbania. Durata 30 minuti

Area AMICI ANIMALI
14:00
area ASPROFLOR
Arturo Croci : UNA NUOVA ROSA
area ASPROFLOR
dalle 14:30 fino a chiusura
ITINERANTE
BEPPE CONVERTINI ospite in fiera

Beppe Convertini è un attore e conduttore radiofonico e televisivo notissimo al grande pubblico per le sue innumerevoli apparizioni sul piccolo e grande schermo, ultima in ordine di tempo ‘Unomattina in famiglia’ su Rai Uno a fianco di Ingrid Muccitelli e Monica Setta.
In fiera Beppe Convertini arriverà alle 14.30 e si fermerà per tutto il giorno, sino alla chiusura dell’evento. Alle ore 21:00 presenterà il suo libro ‘Paesi miei’ uscito il 7 marzo scorso, edito da RAI Libri, frutto delle sue esperienze ‘In viaggio con Linea Verde alla scoperta delle tradizioni d’Italia’, trasmissione che ha condotto per quattro stagioni, dialogando con Massimo Iaretti giornalista e addetto stampa della D&N Eventi.

Leggi tutto

ITINERANTE
14:30 — 15:30
area CAMPUS - spazio INIZIATIVE
CHICCO PASTORINO : "Le quattro stagioni dei Fiori"

Un fondatore della scuola italiana ed europea di arte floreale, CHICCO PASTORINO, presenta la propria autobiografia recentemente pubblicata da FloraCultura edizioni

Leggi tutto

area CAMPUS - spazio INIZIATIVE
15:00
Area AMICI ANIMALI
Rifugio Cascine Rossi: qualche storia degli ospiti del canile

Durata: 1 ora.

La sezione di Casale Monferrato della Lega Nazionale per la Difesa del Cane opera sul territorio da oltre 40 anni tramite la struttura Rifugio Cascine Rossi, che si occupa di cani ceduti da privati. Dal 2010 inoltre è stata incaricata, tramite gara di appalto, della gestione del canile Baulandia, un canile consortile che accoglie i cani abbandonati o maltrattati nei 45 comuni che aderiscono al Consorzio.

Durante la fiera saremo presenti con il nostro stand per promuovere e far conoscere il nostro operato sul territorio trattando alcune tematiche quali il Servizio di cattura e soccorso dei cani vaganti, l’adozione consapevole e l’iter che viene seguito nella valutazione del cane per l’inserimento in famiglia, l’esposizione audio-video di alcune storie dei nostri ospiti.

L’associazione NOGEZ Nucleo Operativo Guardie Ecozoofile si occupa di maltrattamenti di tutti gli animali in particolar modo quelli d’ affezione.

Come si diventa Guardie Ecozoofile?
Bisogna iscriversi in associazione fare un corso e superato l’esame si attende il decreto della prefettura che ci rende pubblici ufficiali.

Se siete interessati a conoscere meglio di cosa ci occupiamo e quali sono i nostri ambiti di intervento vi aspettiamo in fiera.

Area AMICI ANIMALI
15:30
CAMPUS EVENTI
I bambini dell'Associazione Grandi Artisti canori cantano in compagnia di GARRISON

I bambini si esibiranno con canzoni sul tema “natura”.

Leggi tutto

CAMPUS EVENTI
15:30 — 16:00
area CAMPUS
COLTIVARE LA BIODIVERSITÀ: l'eperienza dei GIARDINIERI BIO-ETICI

Obiettivi perseguiti e attività svolte dall’Associazione presentati dal “giardinere bio-etico” Andrea Iperico.

Leggi tutto

area CAMPUS
15:30 — 16:00
area CAMPUS
VASI PER ORCHIDEE

Caratteristiche e funzionalità di vasi Orchitop®, substrato di zeolite Colomi™ e altri accessori e materiali dimostrate da un rivenditore.

Leggi tutto

area CAMPUS
16:00
Area AMICI ANIMALI
Laboratorio didattico per adulti con conigli e animali da cortile

a cura di Giancarlo Campana – Fattoria del Toce di Verbania. Durata 1 ora

Area AMICI ANIMALI
16:00 — 18:00
area CAMPUS - spazio INIZIATIVE
ARTURO CROCI : Biografie di piante e fiori e storie umane

relazione al seminario SPIGHE DI GRANO E PETALI DI ROSA

Leggi tutto

area CAMPUS - spazio INIZIATIVE
16:00 — 18:00
area CAMPUS - spazio INIZIATIVE
seminario : SPIGHE DI GRANO E BOCCIOLI DI ROSA

Maddalena Brunasti introdurrà il tema della conversazione con un intervento intitolato VOGLIO IL PANE, E ANCHE LE ROSE. Insieme al flori-cultore Arturo Croci, che presenterà un saggio BIOGRAFIE DI PIANTE E FIORI E STORIE UMANE, intervengono la presidente del Garden Club AGI Società Orticola Casalese, Roberta Ricolfi Caire, che ripercorrerà le vicende salienti della “vita” di alcuni fiori monferrini, in particolare della celebre rosa che spicca nei cataloghi dei vivai internazionali, e il presidente della Consulta Cultura di Casale Monferrato, Marco Gairone, che illustrerà le meravigliose storie vere celate nelle stampe in mostra al Castello cittadino, nella rassegna IL DISEGNO DEL MONDO.

Leggi tutto

area CAMPUS - spazio INIZIATIVE
16:00 — 18:00
area CAMPUS
Marco Gairone : IL DISEGNO DEL MONDO / IL PAESE DELLA CUCCAGNA, E ALTRE STORIE

La storia del paese della cuccagna illustrato nella mostra, anche la storia dell’erba prodigiosa che ha “dipinto” affreschi, arazzi, pagine di letteratura, abiti da lavoro e di moda e i teli delle navi che solcando gli oceani hanno portato gli esploratori dal “vecchio” al “nuovo” mondo e, viceversa, tante piante esotiche nei campi europei e italiani, e la storia di alcune stampe in esposizione, oggi rari e preziosi esemplari di arte grafica e un tempo opere seriali vendute alle periodiche fiere cittadine… alla fiera del verde e dell’agricoltura sono raccontate dal curatore della rassegna, Marco Garione, nel proprio intervento al seminario SPIGHE DI GRANO E BOCCIOLI DI ROSA – AGRICOLTURA E GIARDINAGGIO DALL’ANTICHITA’ AL PRESENTE

Leggi tutto

area CAMPUS
17:00
Area AMICI ANIMALI
Laboratorio didattico per bambini con conigli e animali da cortile

a cura di Giancarlo Campana – Fattoria del Toce di Verbania. Durata 30 minuti

Area AMICI ANIMALI
18:00
Area AMICI ANIMALI
Rifugio Cascine Rossi: Servizio di cattura e recupero sul territorio cani vaganti

Durata: 30 minuti

La sezione di Casale Monferrato della Lega Nazionale per la Difesa del Cane opera sul territorio da oltre 40 anni tramite la struttura Rifugio Cascine Rossi, che si occupa di cani ceduti da privati. Dal 2010 inoltre è stata incaricata, tramite gara di appalto, della gestione del canile Baulandia, un canile consortile che accoglie i cani abbandonati o maltrattati nei 45 comuni che aderiscono al Consorzio.

Durante la fiera saremo presenti con il nostro stand per promuovere e far conoscere il nostro operato sul territorio trattando alcune tematiche quali il Servizio di cattura e soccorso dei cani vaganti, l’adozione consapevole e l’iter che viene seguito nella valutazione del cane per l’inserimento in famiglia, l’esposizione audio-video di alcune storie dei nostri ospiti.

L’associazione NOGEZ Nucleo Operativo Guardie Ecozoofile si occupa di maltrattamenti di tutti gli animali in particolar modo quelli d’ affezione.

Come si diventa Guardie Ecozoofile?
Bisogna iscriversi in associazione fare un corso e superato l’esame si attende il decreto della prefettura che ci rende pubblici ufficiali.

Se siete interessati a conoscere meglio di cosa ci occupiamo e quali sono i nostri ambiti di intervento vi aspettiamo in fiera.

Area AMICI ANIMALI
18:00 — 20:00
cucina F@RM
MERENDA SINOIRA

I “classici” monferrini e le creazioni dello chef Christian Ruocco, specialista nella selezione di ingredienti genuini, sani, biologici ed ecologici, che per l’occasione stuzzica l’appetito dei gourmet con alcune novità e la fantasia dei bambini con prelibatezze gustose e colorate.

Leggi tutto

cucina F@RM
18:00 — 20:00
area CAMPUS - spazio INIZIATIVE
DIALOGO INTERGENERAZIONALE TRA "VECCHI" CONTADINI E GIOVANI AGRICOLTORI ED ECOLOGISTI - seminario

Sul tema del giorno, cioè della Giornata Internazionale per l’inclusione degli anziani, insieme al direttore scientifico di MONFERRATO GREEN FARM, l’agronomo Giancarlo Durando, e al green-manager e green-influencer Dino Junior Di Cicco intervengono i “ragazzi” del Gruppo CASALE EUROPA e del Progetto CAMBIO ROTTA / MINDCHANGERS, che inoltre al “tavolo” della conversazione dalle aziende e cooperative agricole in cui lavorano portano riso e zafferano, ortaggi, verdure, uova,… gli ingredienti della MERENDA SINOIRA per l’occasione saggiamente e sapientemente “cucinata” a cura di F@RMbiolab e laboratOLIO.

Leggi tutto

area CAMPUS - spazio INIZIATIVE
20:00 — 21:00
CAMPUS EVENTI
attività con il team CAMBIO ROTTA
CAMPUS EVENTI
21:00
CAMPUS EVENTI
Presentazione del libro "Paesi Miei" di Beppe Convertini

Beppe Convertini presenta il suo libro ‘Paesi miei’ uscito il 7 marzo scorso, edito da RAI Libri, frutto delle sue esperienze ‘In viaggio con Linea Verde alla scoperta delle tradizioni d’Italia’, trasmissione che ha condotto per quattro stagioni, dialogando con Massimo Iaretti giornalista e addetto stampa della D&N Eventi.

Beppe Convertini è un attore e conduttore radiofonico e televisivo notissimo al grande pubblico per le sue innumerevoli apparizioni sul piccolo e grande schermo, ultima in ordine di tempo ‘Unomattina in famiglia’ su Rai Uno a fianco di Ingrid Muccitelli e Monica Setta.

Leggi tutto

CAMPUS EVENTI
23:00
PalaFiere
Chiusura
PalaFiere
Condividi

Artigianato, Industria e Commercio al servizio dell'Agricoltura

29/30 settembre - 1 ottobre 2023

Polo Fieristico Riccardo Coppo

15033 Casale Monferrato (AL)
ORGANIZZAZIONE
IN COLLABORAZIONE CON
D&N Eventi Srl
Corso Valentino, 72
15033 Casale Monferrato (AL)
+39 335 7404114
commerciale@deneventi.it

Monferrato Green Farm Seguici su Facebook
© 2023 D&N Eventi Srl | P.I. 02544190065 | Privacy Policy | #monferratogreenfarm