For my thesis, I consulted a lot of information, read your article made me feel a lot, benefited me a lot from it, thank you for your help. Thanks! Da…
ERBARI
Dopo l’Anno Internazionale 2019, la Decade Internazionale 2022-32 focalizza l’attenzione mondiale sull’importanza delle lingue indigene, in Italia dette “dialetti”. Al ciclo del 2019 il Monferrato aveva partecipato presentando la rassegna di eventi ed esposizioni TAVOLE…
Durante il periodo culminante della stagione estiva, in Monferrato nei prati della campagna e al ciglio delle strade si possono scorgere i boccioli di un fiore selvatico e in paludi,…
Un’azienda agricola e dimora rurale sita a Camporosso Mare è anche la sede in cui sono conservate e, previo avviso, mostrate al pubblico una raccolta di oltre 1500 exsiccata di…
Il mondo è bello perché è vario Questo proverbio, che tutti conosciamo e spesso citiamo, sembra aver origine da una rima del napoletano Giambattista Marino (1569-1625), massimo esponente della poesia…
Il 15 MAGGIO ricorre l’anniversario della morte di Emily Elizabeth Dickinson, statunitense, nata nel 1830 e vissuta nel Massachusetts, ad Amherts, fino al 1886. Una poetessa, tra le più amate nella…
Gli oggetti mostrati in questa fotografia sono un microscopio botanico in ottone e un vasculum / vascolo del 1902: Questo accessorio probabilmente è un’invenzione del tedesco Dillenius (Johann Jacob Dillen, 1684 – 1747),…
L’erbario assemblato negli anni ’40 del secolo scorso nel cuore della Foresta Nera dai farmacisti-erboristi tedeschi Albert e Rochus Hirschmiller, rispettivamente padre e figlio, entrambi appassionati di botanica, verrà presentato a Casale Monferrato…
Dai primi anni ’80 del secolo scorso il Museo Erbario della Tuscia realizza una particolare tipologia di raccolte scientifiche di exsiccata: gli erbari didattici che possono venire consultati agevolmente anche da…