Monferrato Green Farm
3^ Ediz. - Casale Monferrato (AL) 3/4/5 OTTOBRE 2025
INGRESSO GRATUITO
Area Espositori
  • HOME
  • LA FIERA
    • Visita la Fiera
      • Informazioni
      • Fattoria Didattica
      • Planimetria
      • Come arrivare
      • Alberghi Convenzionati
      • Rassegna di mostre e collezioni
    • Press
      • Comunicati Stampa
      • Cartella Stampa
  • PROGRAMMA
  • FOTO E VIDEO
  • NEWS/BLOG
  • EDIZ. PRECEDENTI
    • EDIZIONE 2024
      • Home page
      • Informazioni Edizione 2024
      • Programma
      • Rassegna di mostre e collezioni
      • Progetto: “Fontane, Vigneti e Tradizioni di Monferrato”
      • Planimetria Fiera Monferrato Green Farm
      • News
      • Cartella Stampa
      • Comunicati Stampa 2024
    • EDIZIONE 2023
      • Informazioni Edizione 2023
      • Planimetria
      • News/Blog
      • Comunicati Stampa
      • Cartella Stampa
      • 202Online
  • CONTATTI
  • HOME
  • LA FIERA
    • Visita la Fiera
      • Informazioni
      • Fattoria Didattica
      • Planimetria
      • Come arrivare
      • Alberghi Convenzionati
      • Rassegna di mostre e collezioni
    • Press
      • Comunicati Stampa
      • Cartella Stampa
  • PROGRAMMA
  • FOTO E VIDEO
  • NEWS/BLOG
  • EDIZ. PRECEDENTI
    • EDIZIONE 2024
      • Home page
      • Informazioni Edizione 2024
      • Programma
      • Rassegna di mostre e collezioni
      • Progetto: “Fontane, Vigneti e Tradizioni di Monferrato”
      • Planimetria Fiera Monferrato Green Farm
      • News
      • Cartella Stampa
      • Comunicati Stampa 2024
    • EDIZIONE 2023
      • Informazioni Edizione 2023
      • Planimetria
      • News/Blog
      • Comunicati Stampa
      • Cartella Stampa
      • 202Online
  • CONTATTI

elenco di ERBARI in Monferrato e nel mondo

 

DE MATERIA MEDICA, Dioscoride (I sec d.C.)

  • Gli erbari, nella storia e nel mondo / 27 APRILE 2022

 

ERBARIO di Ulisse Aldrovandi (1522-1605) – Collezione di exsiccata tra le più antiche giunte ai nostri giorni, anche tra le più  ampie della seconda metà del XVI secolo, contiene oltre 5000 suddivisi in 15 volumi rilegati conservati all’Orto Botanico ed Herbarium dell’Alma Mater (Università di Bologna)   –  LINGUE ANCESTRALI “SEMPRE VERDI”, OGGI ATTUALI

 

Al Museo di Storia Naturale di Firenze, istituito nel 1775 dal Granduca Pietro Leopoldo assemblando nella sede le collezioni conservate nella città dall’epoca medicea, sono custoditi numerosi erbari, tra cui: uno del XVI secolo, la più imponente raccolta italiana e una tra le prime 10 più importanti del mondo – l’Erbario Centrale Italiano ( Herbarium Centrale Italicum ) fondato da Filippo Parlatore nel 1842 – e l’Erbario Webb, donato dall’esploratore e studioso Philip Barker Webb nel 1854 in cui spiccano alcuni campioni raccolti da Charles Darwin alle isole di Capo Verde nel 1832.

 

Fondato dal naturalista, medico e botanico Luca Ghini (1490-1556) nel 1543, l’Orto botanico dell’Università di Pisa è il primo giardino accademico del mondo. Il suo Museo, allestito nel 1591 da Ferdinando I de’ Medici, nella Quadreria conserva ritratti seicenteschi di numerosi botanici e negli archivi custodisce le raccolte dell’Herbarium Horti Botanici Pisani, che insieme compongono il patrimonio di circa 350.000 campioni raccolti dal XVIII secolo in poi e una collezione di tavole didattiche acquarellate del XIX secolo.

XVIII SECOLO

Hortus Cliffortianus ( Erbario CLIFFORD ), 1737

La raccolta che il banchiere anglo-olandese conservava nella propria villa di campagna (De Hartecamp) è composta da exsiccata di piante del luogo e anche di esemplari esotici forniti da numerosi botanici, tra cui Herman Boerhaave (1668-1738), Adriaan van Royen (1704-1779) e Johannes Burman (1707-1779).

Accademico e direttore dell’Amsterdam Botanic Garden, Burnam il 13 agosto 1735 si recò dal collezionista insieme a uno studente appena giunto dalla Svezia. Per convincere il docente a permettere che il suo brillante allievo si dedicasse alla catalogazione dei propri esemplari, George Clifford (1685 -1760) donò al professore una copia del raro e pregiato Natural History of Jamaica di Hans Sloane, così subito Carl Linnaeus (1707-1778) si mise all’opera e recensì gli exsiccata in soli 9 mesi, scoprendo che alcuni non erano stati ancora individuati. Fino al 7 ottobre 1737 Linneo dimorò a De Hartecamp – ora sede dell’Erbario Nazionale Olandese – dove con Georg Dionys Ehret e Jan Wandelaar, quest’ultimo autore della copertina che raffigura il dio Apollo con il volto del giovane scienziato svedese, curava la stampa del catalogo illustrato, un caposaldo della botanica e delle scienze naturali poiché per la catalogazione degli exsiccata e delle piante disegnate è applicato per la prima volta il sistema binomico che il giovane svedese aveva elaborato e, in seguito, diventato il metodo “classico” di classificazione e nomenclatura per ogni specie vegetale e animale.

 

Erbario CASAPINI

Naturalis Botanicae Icon, 1772

autore : Giovan Battista Casapini, medico e botanico del XVIII secolo

conservato negli archivi dell’ORTO BOTANICO dell’Università di Parma

 

XIX-XX SECOLO

 

 

POMONA ITALIANA – composta dal 1817 al 1839 da Giorgio Gallesio (1772-1839)

copia originale conservata alla Biblioteca Malatestiana (Cesena, FO)

  • The Variation of Animals and Plants under Domestication – Charles Darwin, 1868
  • La giornata degli alberi italiani nel 2021 / 22 NOVEMBRE 2021

 

 

FLORA MONFERRINA ( ERBARIO ROSELLINI ) – raccolta composta dal 1858 al 1905 e custodita all’Istituto Leardi di Casale Monferrato.

Ferdinando Pio Rosellini (Pisa, 1814 – Casale Monferrato, 1872, Rosell nell’IPNI / International Plant Names Index) compose l’erbario dal 1859 al 1869, periodo in cui era preside dell’istituto scolastico dove è conservata la collezione di circa 14 MILA exsiccata che comprende anche esemplari raccolti e catalogati da altri botanici (Agostino Goiran, Agostino Todaro, Jean Louis Kralik,…) e da alcuni docenti e studenti del Leardi (Arturo Zanetti, Alessandro Capra, Ettore Bonzanini, Francesco Delprete, Vittore Gattoni, Bernardo Goio, Gioacchino Nogaris, Pietro Voglino, Augusto Sacco e Giovanni A. De Amicis.

  • Un tesoro botanico da scoprire – Gaspare Licandro, Notiziario della Società Botanica Italiana, vol. 3 / 2019
  • Le Giornate di Primavera del Fai: al ‘Leardi’ per la prima volta esposta al pubblico la celebre ‘Flora Monferrina’ – CasaleNews, 2017
  • LA “BELLEZZA” DELLA VARIETÀ / 22 MAGGIO #BiodiversityDay 2022

 

 

Erbario DICKINSON

autore : Emily Dickinson (1830-1886), scrittrice

conservato alla Houghton Rare Book Library / Università di Harvard, Cambridge, MA – USA

  • copia digitale online
  • Natura, la più dolce delle madri, 2021
  • LA GENTILEZZA DI MADRE NATURA / 15 MAGGIO 2022

 

 

Erbario BOCCACINI

autore : Corrado Boccacini, che lo ha composto dal 1877 al 1901

conservato presso il Liceo Classico “S. Pellico” di Cuneo

  • Erbario Boccacini / APPUNTI DI NATURA CUNEESE

 

 

Erbario CARESTIA

autore : don Antonio Carestia (1825-1908), botanico

conservato al Museo di Storia Naturale “Pietro Calderini” – Palazzo dei Musei di Varallo (VC)

  • GLI ERBARI, NELLA STORIA E NEL MONDO / 27 APRILE 2022

 

 

Erbario GRESINO

autore : don Giacomo Gresino (1859-1946)

conservato al Museo di Storia Naturale “Don Bosco” di Lombriasco (TO)

 

  • Don Giacomo Gresino ed altri salesiani: una passione per la botanica – Danilo Allasia, Rivista della Société de la Flore Valdôtaine, vol. 57/ 2003
  •  Museo Scientifico “Don Bosco” di Lombriasco – PALEANTROPO.NET

 

 

Erbario HIRSCHMILLER

autori : Albert e Rochus (1926-2010) Hirschmiller / padre e figlio – farmacisti ed erboristi

conservatore : Giancarlo Durando

  • DALLA FORESTA NERA IN MONFERRATO / 12 MAGGIO #PlantHealthDay 2022

 

 

Marco Damele  – coltivatore specializzato nella produzione della “cipolla egiziana” e autore de IL GIARDINO DELLA BIODIVERSITÀ, colleziona erbari con exsiccata di piante provenienti da tutta Europa, raccolte e catalogate a partire dai primi decenni del 1800 fino ai “giorni nostri”

  • L’ATTUALITÀ  DEL VASCULUM / 10 MAGGIO 2022
  • Camporosso: l’Erbario di Marco Damele, trent’anni di raccolta e conservazione di piante e cultura botanica – SanRemo News / 30 MAGGIO 2022
  • LA “CASA DEGLI ERBARI” / 5 GIUGNO #WorldEnviromentDay 2022

 

 

XX-XXI SECOLO

 

ERBARI DIDATTICI – Museo della Tuscia / Università degli Studi della Tuscia – Viterbo

  • raccolta “Anna Scoppola”
  • erbario didattico di Geobotanica e Fitosociologia
  • erbario didattico dei pollini allergenici dell’Alto Lazio Tirrenico
  • collezione / flora alpina e piante dell’Arboreto del Tesino presso il Centro Studi Alpino a Pieve Tesino (Trento)
  • collezione / flora della Riserva Naturale Monte Rufeno (Museo del Fiore di Acquapendente – Viterbo)
  • collezione / flora della Riserva Naturale Monte Casoli di Bomarzo (Viterbo)

LA “SCUOLA” DEGLI ERBARI DIDATTICI ITALIANI / 5 MAGGIO 2022

 

APPROFONDIMENTI

 

Breve storia degli ERBARI FIGURATI

L’illustrazione scientifica e didattica

Gli ERBARI SECCHI

 

 

STORIA ED ETIMOLOGIA DELL’ERBARIO – di Maria Dalla Francesca pubblicato in LETTERATOUR.IT > leggi l’articolo

 

 

Condividi

Artigianato, Industria e Commercio al servizio dell'Agricoltura

3/4/5 OTTOBRE 2025

Polo Fieristico Riccardo Coppo

15033 Casale Monferrato (AL)
ORGANIZZAZIONE
IN COLLABORAZIONE CON
D&N Eventi Srl
Corso Valentino, 72
15033 Casale Monferrato (AL)
+39 335 7404114
commerciale@deneventi.it

Monferrato Green Farm Seguici su Facebook
© 2025 D&N Eventi Srl | P.I. 02544190065 | Privacy Policy | #monferratogreenfarm